Amici Del Vinile - Page 2 of 6 - Blog Amici del Vinile
0
home,blog,paged,paged-2,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-3.5.2,menu-animation-underline,side_area_uncovered,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive
 

Amici Del Vinile

HOLY DIVER: CAPOLAVORO DEL METAL

ARTISTA - DIO TITOLO - HOLY DIVER ANNO - 1983   Per chi vuole avvicinarsi ad un genere cone l'hard rock/heavy metal liberandosi dal preconcetto che si tratti esclusivamente di rumore e poco altro, è sicuramente utile approcciarsi all'ascolto dei lavori realizzati dai grandi artisti del settore. Da questo...

1
3

Slivovitz fa bene al…fegato!

Scusate il gioco di parole, ma oggi vi presento un gruppo napoletano, attivo dal 2001, che merita un più ampio riconoscimento per originalità e bravura, gli Slivovitz. I nostri eroi hanno appena pubblicato un nuovo (anche se il materiale risale principalmente al 2016) album dal vivo,...

0
0

Nuova Area Riservata

Cari Vinilici 'Sitoni', è ora possibile gestire una area privata per poter condividere del materiale, permettendo il download. Basterà utilizzare la nuova voce Download per gestire il caricamento del file e poi utilizzare il nuovo tasto SDM Downloads Button per inserire nel post il collegamento, come qui sotto [sdm_download...

0
1

Gli Amici del Loggione n° 3

Cari Amici, ancora a tutti un buon 2018! Sono lieto di comunicarvi che da oggi è on line il 3° numero della Rivista “Gli Amici del Loggione”. In questo numero: Serate degli Amici del Vinile (23.11.2012): L’impeto di  Beethoven Guida all’ascolto: Focus sulla discografia di Ludwig van Beethoven ...

1
5

10 dischi da ricordare del 2017 (seconda parte)

Motorpsycho   “The Tower”                               I norvegesi Motorpsycho in quasi trent’anni di carriera e altrettanti album hanno ormai una solidissima reputazione nell’ambito dell’hard e dello stoner. Sostanzialmente i loro dischi sono solo di due tipi: quelli...

1
6

Dark ‘n’ Goth Night

La prima serata della stagione 2017-2018 si è aperta con una rivisitazione sulla “cosidetta” musica Dark degli anni ’80. “Cosidetta” perché in realtà il termine Dark è usato prevalentemente in Italia, mentre nel resto d’Europa il fenomeno è noto sotto il nome di Goth. Ma procediamo...

2
5